Renzo Sartori, una vita dedicata all’innovazione logistica

Nato a Treviso il 18 maggio 1957, coniugato da 27 anni, padre di due figli, Renzo Sartori è uno dei nomi più importanti della logistica integrata italiana, in grado di vantare un curriculum vitae professionale davvero invidiabile.

Votato allo spirito imprenditoriale e alla crescita nel settore della logistica e dei trasporti per le mid e large corporate, e non solo.

Dopo il diploma a pieni voti come perito elettronico, Sartori si trasferisce a Padova per conseguire la laurea in ingegneria elettronica e, contemporaneamente, lavorare come insegnante in una scuola professionale. Le esperienze formative sfociano nella realizzazione di una cooperativa per la gestione di progetti formativi, anticamera di progetti ancora esistenti (con successo) come la creazione di di una cooperativa di Formazione e Lavoro, operante sul territorio nazionale e, successivamente, dell’esplorazione del panorama della logistica, vera passione del manager.

Nel 2001 Renzo Sartori è nominato presidente dell’Ente Autonomo Magazzini Generali di Padova, leader nella logistica distributiva, e segue personalmente la creazione del meta distretto della logistica della Regione Veneto.

Qualche anno dopo conosce Gianpaolo Calanchi, con cui condivide l’idea di lanciare un nuovo polo logistico integrato in Italia, gestito da un ente in grado di fornire servizi specializzati di gestione dei magazzini, trasporto e distribuzione.

Dall’unione di tali reciproche esperienze nel 2008 nasce il Consorzio Sincro, in grado di offrire un efficiente sistema logistico complesso basato su un nuovo modello di outsourcing. Successiva è infine la nascita del Gruppo Fisi, in cui la Sincro e Multiservizi sono entrate a far parte. Socio del gruppo, Renzo Sartori occupa anche il ruolo di consulente nel gruppo di lavoro dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, dedicato alla ricerca di settore. Maggiori informazioni sul sito internet www.renzosartori.it.