Banca Sella dispone di un prestito fotovoltaico che permette a tutti i propri clienti di poter finanziare l’operazione di installazione di un impianto fotovoltaico ad uso privato nella propria abitazione, utile per poter iniziare a produrre energia pulita, sfruttando i benefici fiscali concessi attraverso il c.d. Conto Energia.
Il finanziamento può concorrere fino all’integrale copertura delle spese necessarie per il compimento dell’operazione di cui sopra (in tal proposito, ricordiamo che sul sito web di Banca Sella è a disposizione un simulatore per calcolare la sostenibilità dell’indebitamento) ma non oltre i 50 mila euro.
Per quanto concerne le forme tecniche di tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di finanziamento, al cliente di Banca Sella è lasciata la libertà di poter scegliere tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del prestito, o di un tasso di interesse variabile, in linea con l’Euribor.
Nel primo caso, per quanto ovvio, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e costante, poiché non influenzate dagli andamenti dei tassi sui mercati finanziari. Nel secondo caso, il cliente non potrà conoscere l’importo delle rate future, che potranno essere di entità crescente o decrescente a seconda del trend sfavorevole o meno dei tassi di mercato.
Per quanto riguarda invece la durata massima dell’operazione, questa potrà estendersi fino a toccare i 15 anni. Il rimborso avverrà mediante pagamento di rate costituite da una quota capitale e da una quota interessi, con addebito del conto corrente del cliente di Banca Sella, con periodicità necessariamente mensile.