Prestito fotovoltaico

Il prestito fotovoltaico è una tipologia di prestito finalizzata all’acquisto di un impianto fotovoltaico o comunque di attrezzature volte a favorire il risparmio energetico, come ad esempio i pannelli solari. Questa tipologia di prestito nasce un po’ in risposta del conto energia che è stato varato dal Governo, il quale sembra dare un contributo positivo alla politica energetica che è stata iniziata nel 2005 con il DL 387/2003 di recepimento della Direttiva europea per le fonti rinnovabili, la nota Direttiva 2001/77/CE.

Solitamente montare un completo impianto fotovoltaico richiede un notevole investimento di denaro, che ognuno di noi andrà a recuperare nel corso del tempo risparmiando il denaro che prima si usava per pagare le bollette dell’energia elettrica. Uno dei paesi ai quali bisogna guardare come modello per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici è sicuramente la Germania.

La banca tedesca di Sviluppo (KfW), infatti, in soli due anni e mezzo ha erogato dei prestiti a tasso agevolato pari ad un valore di oltre un miliardo di euro, finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici. Nel nostro paese la situazione non è ancora arrivata a questi punti, ma già le banche e le società finanziarie in genere hanno capito l’importanza di presentare un prodotto di prestito che sia specificatamente studiato per chi vuole installare un impianto fotovoltaico.

Un impianto fotovoltaico ha infatti degli alti costi di acquisto e di installazione i quali, anche se saranno rimborsati da dei vantaggi economici futuri, al momento potrebbero non essere disponibili.

Per questo motivo le banche offrono dei finanziamenti che arrivano a coprire anche tutto il costo necessario per investire in energia “pulita”. Tra le offerte più interessanti che vengono fatte dagli istituti di credito possiamo vedere il finanziamento Energia proposto da Unicredit Banca, che è rivolto sia a privati che alle famiglie e consente di avere da un minimo di 10 mila euro fino ad un massimo di 50 mila euro. La durata massia di questo prestito è di 120 mesi. La tipologia di tasso può essere sia fissa che variabile. La banca offre inoltre la possibilità di estinguere il debito in via anticipata senza nessun costo ulteriore.

Banca Sella offre un mutuo chirografico oppure fondiario che ha una durata massima di 15 anni, con Tan massimo del 7% e tasso fisso indicizzato riportato all’Euribor.

Ma, a parte questi due esempi, ci sono tante offerte e continuamente di nuove ne vengono realizzate. Chiedete alla vostra banca di fiducia cosa si può fare per ottenere un prestito fotovoltaico e quali sono le condizioni che lo regolano.