Prestito artigiani

Il prestito artigiani è una forma di finanziamento che è stata studiata dalle banche e dalle società finanziarie, esplicitamente rivolta a questa categoria di lavoratori. Questi prestiti sono dei  finanziamenti non finalizzati e hanno un tasso fisso, inoltre l’ammortamento è a rate costanti che devono essere rimborsate con una scadenza mensile.

Gli artigiani, oltre ai classici finanziamenti bancari, possono anche usufruire di varie leggi di agevolazioni e di contributi. Grazie inoltre al supporto di Artigiancassa e dei Confidi Artigiani è possibile avere delle garanzie accessorie da poter presentare nel momento in cui si fa richiesta di un finanziamento.

All’interno della categoria dei prestiti per artigiani, possiamo vedere i prestiti agevolati, che sono garantiti sia dallo Stato che dalle Regioni. Questi enti infatti erogano dei fondi pubblici di agevolazione che sono gestiti da Artigiancassa in qualità di concessionario. Questi finanziamenti possono riguardare l’ottenimento, da parte delle imprese artigiane, di somme in qualità di contributo sui finanziamenti agevolati, sia per quanto riguarda il credito che il leasing. Per poter accedere a questi prestiti bisogna consultare le varie leggi sui finanziamenti agevolati, che cambiano a seconda della regione di appartenenza.

E’ inoltre prevista la possibilità di un finanziamento per i nuovi artigiani, ovvero coloro che sono intenzionati ad aprire una nuova impresa artigiana. L’importo massimo previsto per questa tipologia di finanziamento è di 25.822,85 euro. Il tasso è fisso e l’importo del finanziamento viene erogato in una sola soluzione sia per il prefinanziamento che per il finanziamento. Il rimborso del prestito deve essere fatto pagando delle rate posticipate che possono essere a cadenza mensile, trimestrale o semestrale.

Artigiancassa inoltre permette anche l’erogazione dei mutui destinati all’acquisto della prima o della seconda casa. All’interno del finanziamento come mutuo è possibile includere anche i costi relativi alla ristrutturazione dell’immobile. Per le condizioni del prestito bisogna rivolgersi alle sedi regionali dell’Artigiancassa.

Per le imprese artigiane femminili, inoltre, è previsto un finanziamento concesso per l’anticipazione di contributi in conto capitale e per la copertura della quota di investimento che non viene assistita dal contributo in conto capitale.

Infine un’ultima tipologia di finanziamento per le imprese artigiane è quello relativo al prestito per consolidamento debiti, finalizzato a migliorare la struttura dell’attività stessa e a dare un sollievo alle condizioni di indebitamento. La durata massima di questa tipologia di prestito è di un massimo di 5 anni. Le condizioni del prestito sono previste in quelle Regioni che hanno stipulato delle  convenzioni con l’Artigiancassa.

Il prestito viene concesso in un’unica soluzione e viene rimborsato con delle rate che possono essere mensili, trimestrali o semestrali. Non ci sono inoltre delle spese di istruttoria e se si vuole procedere all’estinzione anticipata bisogna pagare una commissione che viene calcolata sul capitale residuo. Per poter chiedere questa tipologia di prestito bisogna rivolgersi presso un Confidi convenzionato con l’Artigiancassa.