Leasing per aziende

Il leasing è una forma di finanziamento speciale che viene creata tra il proprietario di un bene e una società di leasing che solitamente è una banca oppure una società finanziaria o una società di servizi.

Nel contratto di leasing per aziende, quest’ultima chiede alla società di leasing di acquistare il bene strumentale di cui ha bisogno per suo conto. Questo bene viene poi dato all’azienda che ne ha fatto richiesta per il tempo prestabilito dal contratto, ma in ogni entro una durata massima di 72 mesi e con un’importo per il riscatto al massimo del 40%.

Stipulando un contratto di leasing, l’acquirente dovrà versare alla società finanziari che effettua l’acquisto per suo conto alcune somme di denaro, ovvero un anticipo che solitamente è del 10%, una rata mensile ad un tasso fisso, che varia a seconda del valore del bene oggetto del leasing, una somma a titolo di riscatto del bene, che può avvenire al termine della durata del contratto di leasing.

Per tutta la durata del contratto l’azienda di leasing risulterà sempre essere proprietaria del bene oggetto del leasing. Questo bene risulta affidato al cliente fino alla fine del contratto di leasing. Quando il contratto finisce, il cliente può optare tra due scelte:

  • restituire il bene alla società di leasing, il che comporta la fine del rapporto di contratto tra l’azienda e la società di leasing;
  • riscattare il bene e pagare alla società finanziaria un determinato valore, calcolato in percentuale sul valore del bene. Solitamente la somma fissata come riscatto del bene è di importo modico, pari all’1% del valore del bene stesso. Dopo aver pagato questa somma l’azienda diventa proprietaria del bene oggetto del contratto di locazione.

Il contratto di leasing per aziende è molto diffuso quando si vuole acquistare un’automobile. Qualora il contratto di leasing sia stato sottoscritto da un’azienda, questa potrà dedurre fino al 50% del valore dell’autovettura dalle tasse, semplicemente immatricolando il bene in qualità di autocarro e scaricandone tutta l’IVA.

Il vantaggio principale è quello di avere un bene nuovo senza doverne sostenere il costo di acqusito.
I canoni vengono pagati in maniera comoda e, per poter diventare proprietari del bene, basterà semplicemente pagare una piccola somma alla fine del contratto. Oltre a questi vantaggi, ovviamente, ce ne sono anche altri di carattere fiscale.

Oltre al leasing automobilistico è anche possibile ottenere un leasing immobiliare. Questa tipologia di “leasing per aziende” è ideale per poter acquistare o per costruire dei beni immobili. Al momento della firma del contratto di leasing sarà fissata anche la somma che il cliente dovrà pagare al termine del contratto, qualora fosse interessato all’acquisto dell’immobile oggetto del leasing.